NEWS > 02 aprile 2025
I migliori prodotti del 2025 sono stati presentati in anteprima a Cosmoprof Worldwide Bologna.
La settima edizione dei Cosmoprof & Cosmopack Awards, noti come gli "Oscar della Bellezza" e realizzati in collaborazione con l'agenzia internazionale di trend BEAUTYSTREAMS, ha premiato l’eccellenza dell’industria cosmetica tra gli espositori dell’edizione 2025.
Una giuria tecnica ha esaminato oltre 800 candidature, valutando ogni proposta sulla base di innovazione, sostenibilità e appeal per il mercato. Nella fase finale, la selezione dei vincitori, alla giuria tecnica si è aggiunta una giuria multidisciplinare, che ha espresso le proprie preferenze sia online che dal vivo in fiera.
Cosa ha portato al successo i vincitori? Scopriamolo insieme.
Definito dai giurati come una “rivoluzione nel settore della rimozione dello smalto", questo solvente in formato stick, che si trasforma in un balsamo solido, è stato apprezzato per il suo "concept unico e per la modalità di applicazione innovativa". Il prodotto, dalla consistenza semi-solida che si scioglie a contatto con l'unghia, consente sia di rimuovere lo smalto, ma anche di nutrire e proteggere le unghie. Gli ingredienti principali includono una gamma di cere naturali, che rilasciano progressivamente un solvente 100% naturale, garantendo una rimozione profonda ma delicata, senza compromettere la struttura dell'unghia.
I giurati hanno sottolineato che il prodotto "funziona davvero", rappresentando un'"ottima alternativa ai tradizionali solventi liquidi". Tra gli ingredienti del balsamo troviamo anche olio di avocado e vitamina E, che contribuiscono a idratare, riparare e rinforzare le unghie. Un membro della giuria ha dichiarato che le sue unghie "si sono sentite fantastiche" dopo la prova del solvente. La formula non è infiammabile e contiene pochi composti chimici volatili, cioè sostanze che evaporano facilmente nell'aria. Inoltre, il prodotto è privo di acqua e viene preparato a caldo, il che permette agli ingredienti di essere rilasciati in modo controllato. Questo garantisce che lo smalto venga rimosso in modo efficace, ma delicato, senza danneggiare le unghie. Il formato stylo rende il prodotto particolarmente pratico per i viaggi e facile da utilizzare. “Un prodotto davvero meritevole del premio in questa categoria", ha commentato un giurato.
Una lacca per capelli in aerosol, formulata con azoto, che garantisce una tenuta duratura senza l'uso di siliconi, microplastiche o propellenti tradizionali. Un giurato ha definito la formula "un passo importante verso uno styling davvero eco-consapevole". La composizione impiega agenti derivati da piante, polimeri biodegradabili, fissativi naturali e un sistema di propellente eco-sostenibile, garantendo una tenuta di 24 ore e il controllo dell'effetto crespo. Il prodotto è confezionato in una lattina di alluminio 100% PCR ed è progettato per una nebulizzazione fine, precisa e uniforme, minimizzando l'impatto ambientale. Un giurato ha sottolineato che il prodotto "eccelle in termini di sostenibilità e performance", definendolo "una delle lacche per capelli più eco-consapevoli sul mercato". La lacca lascia i capelli morbidi e setosi, senza residui appiccicosi, ed è adatta a tutti i tipi di capelli, donando volume a quelli sottili e nutrendo i ricci. Un giurato ha definito la formula "un cambiamento radicale".
Kolmar presenta un estratto ecologico di Centella Asiatica, prodotto tramite un processo di estrazione a campo elettrico pulsato (PEF), certificato dal Korea’s Low Carbon Green Growth Act per la sua tecnologia eco-sostenibile e a basso impatto ambientale.
Questo metodo ha attirato l'attenzione dei giurati per la sua capacità di "preservare la freschezza delle materie prime, consentendo un'estrazione rapida ed efficiente". Il processo riduce il consumo energetico e le emissioni di carbonio del 22,4%, grazie a un trattamento ad alta tensione, non termico. Rispetto ai tradizionali metodi di estrazione con calore, questa metodologia produce un estratto con concentrazioni più elevate dei quattro componenti principali della Centella Asiatica – acido madecassico, acido asiatico, madecassoside e asiaticoside. Inoltre, il processo migliora gli effetti lenitivi dell'estratto, rendendolo ideale per prodotti di bellezza che promuovono il benessere della pelle in modo sostenibile.
Un membro della giuria ha definito il metodo di estrazione "davvero impressionante". "La formulazione e il processo di produzione sono eccezionali, facendo della sostenibilità una caratteristica di spicco, Il metodo innovativo di estrazione ne potenzia ulteriormente le prestazioni", ha osservato un giurato.
La giuria ha apprezzato la "tecnologia avanzata di igiene UVC" di questo prodotto, insieme al suo "design ergonomico e di alta qualità". COMPlux utilizza la luce UVC, una luce ultravioletta a onde corte, per sanificare la spugna all'interno del pack. Questo processo elimina i batteri dalla spugna, che è custodita in una camera separata per la sanificazione. Quando il pack viene aperto, la luce UVC si spegne automaticamente, garantendo la sicurezza del prodotto. "La tecnologia UVC è un'ottima soluzione per migliorare l'igiene nell'uso del trucco", ha dichiarato un giurato, mentre un altro ha sottolineato che "può essere utile per prolungare la durata della spugna". "Mi chiedo se questo prodotto sia più sostenibile nel lungo periodo rispetto all'acquisto di nuove spugne", ha riflettuto un membro della giuria. Inoltre, la vaschetta per il trucco all'interno del compatto è ricaricabile, e il prodotto è realizzato con materiali riciclabili e un modulo UVC a basso consumo energetico. Tra un utilizzo e l'altro, il compatto può essere ricaricato tramite un cavo USB.
Un giurato ha definito questo dispositivo diagnostico per la skin-care, sviluppato tramite intelligenza artificiale come "il miglior prodotto che abbia mai visto". Ciò che distingue CAIOME è l'utilizzo di tecnologia bio-ottica combinata con algoritmi di intelligenza artificiale per analizzare il microbioma della pelle, fornendo consigli e raccomandazioni personalizzate. Questi elementi, secondo i giurati, “renderebbero l'analisi di livello professionale accessibile sia per l'uso domestico che clinico".
Il processo di analisi, che dura solo cinque minuti, utilizza una tecnologia di imaging con luce UV polarizzata incrociata per esaminare il microbioma della pelle. Il test viene eseguito con un tampone e un dispositivo a forma di penna, che si collegano alla piattaforma CAIOME. Il dispositivo a penna "visualizza" i risultati e analizza i dati raccolti. L'analisi tiene conto del tipo di pelle, dell'ambiente e dello stile di vita. In base all'analisi, l'intelligenza artificiale del dispositivo elabora in tempo reale i dati biomarker per creare una formulazione personalizzata per la cura della pelle. "Adoro il concetto e l'innovazione per soluzioni personalizzate nella cura della pelle", ha commentato un giurato.
Partecipa all'evento di riferimento dell'industria cosmetica e scopri i vantaggi dell'essere parte della più vasta beauty community del mondo.
Scopri di più